Segui il Comune su:

Immagine di testata

Trentennale Scuola di Musica

Maratona pianistica, campus musicali e un concerto con Katia Ricciarelli.

Dal 6 giugno al 12 agosto la Scuola di Musica del Trasimeno festeggia con una serie di eventi i suoi primi 30 anni.

Il programma delle celebrazioni è stato presentato nel Palazzo Corgna di Castiglione del Lago, il luogo dove 30 anni fa è nata e ha preso piede questa importante istituzione formativa del territorio.

Hanno avuto parole di apprezzamento gli amministratori comunali intervenuti alla conferenza stampa, sottolineando il valore e la portata della Scuola di musica che negli anni si è andata affermando non solo in termini di iscrizioni, ma anche in termini di espansione territoriale, dal momento che è presente in metà dei comuni del comprensorio lacustre: a Panicale, Tuoro e Passignano, oltre a Castiglione del Lago.


L’obiettivo, come spiegato dal presidente dell’Associazione di promozione sociale “Amici della Scuola di musica del Trasimeno” Vanni Burani è quello di diventare la Scuola dell’intera area di riferimento.

Intanto si pensa agli appuntamenti per il trentennale.

Si parte, come detto, il 6 giugno, con una maratona pianistica nel centro storico di Castiglione del Lago, a partire dalle 16.00.

Il 7 giugno sarà la volta del Concerto vero e proprio per i 30 anni, con musica e grande festa alla Rocca medievale castiglionese, dalle 18.00.

Sono poi in programma due diversi campus musicali ad Isola Polvese: dal 28 giugno al 4 luglio per i musicisti fino a 13 anni, e dal 5 all’11 luglio per quelli con età fino ai 18 anni.

Il gran finale è previsto per il 12 agosto, alla Rocca medievale, con un concerto a cui prenderà parte Katia Ricciarelli.


L’esperienza della Scuola comunale di musica del Trasimeno rappresenta un vero e proprio modello.

Si fonda sulla visione innovativa di giovani musicisti che hanno da sempre puntato alla musica d’insieme e alle produzioni concertistiche, coinvolgendo gli allievi fin da tenera età (3-4 anni).

Ad oggi sono almeno 5.000 i giovani che l’hanno frequentata, in certi casi diventando essi stessi insegnanti o comunque professionisti della musica.

La Scuola offre corsi individuali e di musica d’insieme nelle sue sedi di Castiglione del Lago, Passignano, Panicale e Tavernelle, mettendo a disposizione un organico di 21 insegnanti che coprono tutte le famiglie strumentali e le materie teorico-pratiche.

Inoltre la Scuola è presente da anni nelle scuole dell’infanzia e primarie di tutti i comuni del Trasimeno, presso le quali svolgono progetti di educazione musicale.

Partecipa con successo a concorsi nazionali e internazionali e a gemellaggi e festival concertistici.